Degustazione guidata di tè pregiati
Gabriella Lombardi durante l’anno organizza per Chà Tea Atelier corsi di degustazione per tutti gli amanti e cultori del tè.
A chi si rivolgono i nostri incontri?
I nostri appuntamenti dedicati al tè coinvolgono sia i neofiti e gli appassionati, sia i professionisti del settore Horeca desiderosi di approfondire la degustazione dei tè puri, il servizio, le ultime tendenze e gli abbinamenti con il cibo.
I nostri corsi trattano dettagliatamente:
– la pianta del tè
– la classificazione e la lavorazione del tè
– le tecniche di preparazione e gli accessori
– il tè nel mondo e i principali paesi di produzione
– le competenze per riconoscere le famiglie di tè
– gli abbinamenti tè e cibo
I corsi di Chà Tea Atelier sono un appuntamento molto atteso e consolidato da oltre dieci anni. Offriamo un’esperienza sensoriale completa, coinvolgente e alla portata di tutti, in grado di soddisfare chi si avvicina al mondo del tè e coloro che aspirano ad un approfondimento professionale.

I tè verdi
Degustazione guidata tè pregiati in presenza presso Chà Tea Atelier
Sabato 17 maggio 2025 – 15:30/18:00
I tè verdi cinesi e giapponesi sono tra i tè più rinomati al mondo, ma avete mai assaggiato le eccellenze coreane, vietnamite o di Ceylon?
In questo corso degusteremo sei tè verdi confrontando i raccolti di alta qualità dei principali paesi produttori, scoprendo come e dove vengono lavorati.

La perfetta tazza di tè
Degustazione guidata tè pregiati in presenza presso Chà Tea Atelier
Sabato 22 febbraio 2025
10:00/12:30
Come si prepara correttamente il tè? Cambia il gusto del tè se scegliamo accessori in materiali diversi o acque con caratteristiche differenti? Quali temperature e tempi di infusione bisogna rispettare? Ci sono differenze tra Occidente e Oriente?
Sono queste le domande che spesso ci rivolgete e in queste ore trascorse insieme risponderemo a tutti i vostri dubbi e a tutte le vostre curiosità, anche con diverse prove pratiche.

I tè del Giappone
Degustazione guidata tè pregiati in presenza presso Chà Tea Atelier
Sabato 1 marzo 2025
10:00/12:30

Confronto tra tè ossidati e tè fermentati
Degustazione guidata tè pregiati in presenza presso Chà Tea Atelier
Sabato 1 marzo 2025
15:30/18:00
Qual è la differenza tra un tè rosso e un tè nero? Un corso imperdibile per tutti gli amanti dei tè conosciuti in Occidente come tè neri, ma classificati correttamente in Oriente come tè rossi.
Co-protagonisti della degustazione saranno i tè fermentati dello Yunnan e i meno conosciuti del Giappone e del Vietnam. Questa tipologia di tè, grazie al processo di fermentazione subito durante la lavorazione, aiuta il nostro organismo, riducendo il livello di colesterolo, facilitando l’eliminazione dei grassi in eccesso, migliorando la digestione.

I tè di Ceylon
Degustazione guidata tè pregiati in presenza presso Chà Tea Atelier
Sabato 15 marzo 2025
10:00/12:30
L’isola di Ceylon, al quarto posto nella classifica dei principali Paesi di produzione, passò a produrre il tè nel 1860 quando l’Hemilei Vostatrix (la ruggine del caffè) colpì la regione e sterminò tutte le colture.
I monsoni rendono rigogliosi i giardini dove il tè viene classificato secondo l’altitudine ove cresce: high grown (sopra i 1.200 mt), mid-grown (tra i 600 e i 1.200 mt) e low grown (sotto i 600 mt). Più si sale in quota e più i tè si fanno fragranti, delicati, agrumati e floreali, mentre scendendo diventano robusti con note maltate e balsamiche. Scopriremo le principali zone di produzione attraverso la degustazione di tè rari e raffinati: bianchi, verdi e neri.

I tè wulong
Degustazione guidata tè pregiati in presenza presso Chà Tea Atelier
Sabato 15 marzo 2025
15:30/18:00

I colori del tè
Degustazione guidata tè pregiati in presenza presso Chà Tea Atelier
Sabato 17 maggio 2025 – 10:00/12:30
L’appuntamento più richiesto dagli appassionati di tè. Un percorso per avvicinarsi alla degustazione dei tè puri e scoprire le caratteristiche di ciascuna delle sei famiglie di questa millenaria bevanda.
Si imparerà a distinguere le diverse tipologie, la provenienza, la lavorazione tradizionale. Tè bianchi, verdi, gialli, wulong, rossi, neri non avranno più segreti per voi.

Tè e cioccolato
Degustazione guidata tè pregiati in presenza presso Chà Tea Atelier
Sabato 29 marzo 2025
15:30/18:00

Matcha mania
Degustazione guidata tè pregiati in presenza presso Chà Tea Atelier
Sabato 5 aprile 2025
10:00/12:30
Un incontro dedicato all’amatissimo matcha, con preparazioni speciali per berlo non solo in purezza, analizzando diversi grade cerimoniali, ma in tutte le sue declinazioni come bevanda. Assaggeremo, inoltre, la versione tostata Hojicha, meno conosciuta in Occidente ma che sta spopolando nel Paese del Sol Levante.

I tè indiani e nepalesi
Degustazione guidata tè pregiati in presenza presso Chà Tea Atelier
Sabato 5 aprile 2025
15:30/18:00
Appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati dei tè neri. Infonderemo le specialità indiane del Darjeeling e del Sikkim e quelle nepalesi mettendole a confronto in una degustazione raffinata che vi permetterà di cogliere tutte le sfumature di questi grandi classici.Infine, scenderemo verso colline situate più a nord-est per fare un’incursione anche nei giardini di Meghalaya e dell’Assam: un assaggio guidato davvero unico per scoprire tutte le note gustative e aromatiche dei migliori tè indiani.
I corsi sono realizzati da:
Gabriella Lombardi
Anima di Chà Tea Atelier, è la prima TAC Tea Sommelier® professionista in Europa, certificata dalla Tea and Herbal Association of Canada (THAC). Autrice del libro Tea Sommelier, edito da White Star, tradotto in inglese, francese, spagnolo e tedesco, è co-fondatrice e presidente di Protea Academy, associazione no-profit rivolta alla diffusione della cultura del tè e alla formazione professionale. Per l’Associazione è responsabile didattico dei corsi TAC Tea Sommelier, in partnership con la Tea and Herbal Association of Canada. È, inoltre, coordinatrice per l’Italia della Tea Masters Cup International e giudice internazionale di gara.
Valentina Mecchia
Tea Educator e TAC Tea Sommelier® professionista, ha conseguito la certificazione internazionale presso Tea and Herbal Association of Canada (THAC) e Protea Academy, di cui è membro e collaboratrice per l’organizzazione di eventi nazionali ed internazionali dedicati alla promozione del tè. Collabora dal 2013 con Chà Tea Atelier e scrive per “Civiltà del bere” articoli dedicati al tè.